EnglishFrenchGermanItalian

Tutto il buono della Sicilia

PIÙ ACQUISTI MENO PAGHI

SPEDIZIONE VELOCE

PAGAMENTO ALLA CONSEGNA

Prodotto fresco garantito

Clementine senza semi Varietà "Primo Sole"

A partire da: 6,00

Lo sai che aggiungendo solo 59,00 al carrello la spedizione è gratuita?

Svuota

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter

le spedizioni verranno effettuate il lunedì, martedì e mercoledì

PIÙ ACQUISTI MENO PAGHI

SPEDIZIONE VELOCE

PAGAMENTO ALLA CONSEGNA

Prodotto fresco garantito

Descrizione

Si tratta di un agrume senza semi, nato dall’incrocio tra il Miyagawa ed il mandarino, ha ereditato la precocità dal primo e la dolce succosità dal secondo. La polpa è di colore arancio, dolcemente succosa e senza semi, la buccia arancione facile da togliere.

 

BENEFICI CLEMENTINE PRIMOSOLE

Questo frutto è in grado di rafforzare il sistema immunitario e di combattere i radicali liberi. Inoltre possiede proprietà antiossidanti, antitumorali, digestive, diuretiche e drenanti. Combatte la stanchezza, l’ipertensione, la depressione, la stanchezza e l’osteoporosi.A livello di proprietà organolettiche le clementine sono ricche di vitamina C.

RICETTA TORTA ROVESCIATA ALLE CLEMENTINE

Ingredienti:

Per 8 persone

(per uno stampo diametro 20 cm)

Per l’impasto

    • 200 gr di farina 00
    • 170 gr di zucchero
    • 130 gr di burro
    • 3 uova (medie)
    • 110 gr di spremuta di clementine
    • La scorza grattugiata di 3 clementine (non trattate)
    • Un pizzico di sale
    • 7 gr di lievito per dolci

Per la copertura

    • 3-4 clementine (non trattate)
    • 2-3 cucchiaini di zucchero a velo
    • 2-3 cucchiaini di marmellata di arance amare o altri agrumi

Burro q.b. per imburrare la tortiera

Preparazione

Un’ora prima di cominciare la preparazione della torta rovesciata alle clementine, tirate fuori tutti gli ingredienti freschi dal frigorifero in modo che siano a temperatura ambiente quando inizierete a fare il dolce, tagliate il burro a pezzetti.

Preparate lo stampo: imburrate l’interno di una tortiera apribile, staccate i bordi e mettete sul fondo un foglio di carta da forno stendendolo e facendolo ben aderire (il burro farà da collante), riposizionate e richiudete sopra i bordi.

Tagliate una striscia di carta da forno abbastanza lunga e alta per ricoprire perfettamente anche i bordi della tortiera.

Imburrate nuovamente solo la base (sopra la carta da forno) e spolverate il fondo con un cucchiaino generoso di zucchero a velo facendolo passare attraverso un colino.

Lavate e asciugate le clementine, eliminate le estremità e tagliate la parte centrale a fette non troppo spesse (circa mezzo centimetro).

Disponete le fette sul fondo della tortiera, mettetele ravvicinate ma non sovrapposte, spolverate con un altro cucchiaino di zucchero a velo.

Preparate l’impasto: mettete il burro morbido in una ciotola, aggiungete metà dello zucchero, il sale e la scorza grattugiata delle clementine (tenete la mano leggera cercando di grattugiare solo la parte esterna della buccia), lavorate il tutto prima schiacciando con una forchetta e poi con una frusta, dovrete ottenere una crema morbida e spumosa.

Aggiungete alla crema di burro i tuorli e lavorate ancora bene con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo.

Montate a neve gli albumi insieme all’altra metà dello zucchero.

Setacciate la farina con il lievito (meglio se lo fate due volte) e aggiungetela alla crema di burro insieme alla spremuta di clementine, mescolate fino ad ottenere un impasto senza grumi.

Unite all’impasto metà degli albumi montati a neve e mescolate con movimenti dal basso verso l’alto ruotando la ciotola, infine aggiungete l’altra metà degli albumi mescolando allo stesso modo.

Riversate l’impasto nella tortiera e livellatelo bene con delicatezza, infornate a 165°C forno già caldo in modalità statica, posizionate la torta sul ripiano più basso del forno.

Fate cuocere la torta per 50 minuti circa (fate la prova stecchino).

Terminata la cottura tirate la torta fuori dal forno, attendete 2 minuti, quindi rimuovete i bordi dello stampo, staccate delicatamente la carta da forno intorno al dolce.

Ribaltate la torta su un piatto cercando di non schiacciarla, sollevate quindi il fondo della tortiera e togliete la restante carta da forno, fate raffreddare.

Nel microonde scaldate leggermente due cucchiaini di marmellata di arance con un cucchiaino di acqua (bastano 15-20 secondi secondo la potenza del forno), passate il composto attraverso un colino per eliminare i pezzi grossolani.

Pennellate con la marmellata le fette di mandarancio sul dolce in modo da lucidarle e rimpolparle, la vostra torta rovesciata alle clementine è ora pronta per essere gustata!

Questo prodotto non è momentaneamente disponibile, lasciaci la tua email, ti avviseremo quando lo sarà!

5% DI SCONTO SUL PRIMO ORDINE

Iscriviti e ricevi un coupon con il 5% di sconto sul primo ordine. Inoltre non ti perderai nessuna delle nostre novità e offerte.

Useremo queste informazioni per inviarti email con comunicazioni di marketing. Per saperne di più consulta la nostra privacy policy